Con l’estate ormai entrata nel vivo, luglio 2025 porta conferme e novità importanti per chi vuole ristrutturare casa sfruttando le agevolazioni fiscali ancora attive. Se stai pensando di migliorare l’efficienza energetica del tuo appartamento, aggiornare gli impianti o semplicemente rendere gli ambienti più confortevoli, questo è il momento giusto per agire. Il bonus casa 2025 resta uno strumento utile per alleggerire i costi, anche in vista dell’uscita graduale dalle percentuali più vantaggiose.
Tra i tanti interventi incentivati ci sono anche quelli legati alla protezione solare, come l’installazione di tende oscuranti, che rientrano in determinati casi nel più ampio pacchetto dei bonus edilizi.
In questa guida aggiornata scoprirai cosa è cambiato rispetto agli scorsi anni, quali sono le novità più rilevanti introdotte nel 2025 e come sfruttare al meglio le detrazioni ancora disponibili per ristrutturare casa e risparmiare.

Cosa prevede il Bonus Casa 2025
Questa forma di detrazione fiscale è stata pensata per incentivare lavori di ristrutturazione, efficientamento energetico e miglioramento sismico.
Le aliquote di detrazione sono cambiate rispetto al passato:
- per la prima casa si può beneficiare di una detrazione IRPEF del 50% sulle spese sostenute
- per le seconde case la detrazione scende al 36%.
Le spese massime detraibili restano a 96.000 euro per unità abitativa, con una detrazione che viene ripartita in 10 rate annuali di pari importo.
Interventi ammessi
Il bonus copre numerosi interventi di natura sia tecnica che funzionale. Ecco le principali categorie:
- Opere di manutenzione straordinaria e ristrutturazione interna;
- Aggiornamento o sostituzione di impianti elettrici, termici o idraulici;
- Miglioramenti finalizzati al contenimento dei consumi energetici;
- Installazione di infissi ad alte prestazioni o dispositivi per la schermatura solare.
Interventi minori, come la tinteggiatura o il rifacimento parziale di finiture, non rientrano nel bonus se non integrati in un progetto più ampio.
Quando le tende rientrano nel bonus edilizio 2025?
Molti non lo sanno, ma le tende oscuranti possono rientrare nel bonus edilizio 2025 se rispettano determinati requisiti.
In particolare, l’acquisto e l’installazione di tende esterne o interne finalizzate al miglioramento dell’efficienza energetica possono rientrare nella categoria delle schermature solari, previste nell’ambito dell’Ecobonus.
Per essere ammissibili:
- Devono essere installate a protezione di una superficie vetrata;
- Devono essere non liberamente smontabili (escluse le tende mobili o portatili);
- Devono rispettare i requisiti tecnici previsti dall’ENEA;
- Deve essere effettuata la comunicazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori;
- Il pagamento deve avvenire con bonifico parlante.
Tende certificate per il Bonus Casa 2025
Le tende oscuranti Eclypser, realizzate con tessuti Blackout certificati, rappresentano una scelta ideale per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria casa con stile. Grazie alle caratteristiche tecniche e all’installazione su superfici vetrate, rientrano tra le schermature solari agevolabili con il bonus.
Questo significa che è possibile ottenere una detrazione fiscale del 50% sull’acquisto.

Risparmio energetico e design in un’unica soluzione
Oltre al risparmio fiscale, le tende Eclypser offrono un notevole beneficio in termini di comfort abitativo:
- Oscurano efficacemente gli ambienti nelle ore più calde
- Migliorano la regolazione termica riducendo il ricorso ai climatizzatori e contribuendo così al contenimento dei consumi energetici
In più, grazie al loro design moderno ed essenziale, si integrano perfettamente in qualsiasi stile d’arredo.
Una soluzione funzionale e sostenibile, perfettamente in linea con gli obiettivi degli incentivi di ristrutturazione casa 2025.
Tabella riepilogativa: detrazioni ammesse nel 2025
Tipologia di intervento | Aliquota (prima casa) | Aliquota (seconda casa) | Spesa massima | Comunicazione ENEA |
Ristrutturazione interna | 50% | 36% | €96.000 | No |
Sostituzione infissi | 50% | 36% | €96.000 | Sì |
Schermature solari (tende oscuranti) | 50% | 36% | €60.000 | Sì |
Bonus mobili | 50% | 50% | €5.000 | No |
Documentazione necessaria per accedere alle detrazioni
Per ottenere i benefici fiscali legati al bonus edilizio 2025, è necessario conservare e presentare alcuni documenti fondamentali:
- Fattura d’acquisto con indicazione del prodotto
- Ricevuta del bonifico parlante con indicazione della normativa di riferimento
- Scheda tecnica della tenda
- Certificato o dichiarazione del fornitore
- Comunicazione ENEA
Ricorda che è obbligatorio il pagamento tracciabile, quindi niente contanti o assegni.
Errori da evitare
Per non rischiare di perdere il diritto al Bonus Casa 2025, evita questi errori comuni:
- Acquisto di tende senza requisiti tecnici richiesti;
- Pagamento non tracciato o errata causale nel bonifico;
- Mancata o tardiva comunicazione all’ENEA;
- Documentazione incompleta o non firmata.
In caso di dubbio, è sempre utile rivolgersi a un consulente fiscale o a un tecnico abilitato.

Consigli finali per sfruttare al meglio il bonus casa 2025
Ecco un breve riepilogo operativo per non sbagliare:
- Pianifica l’intervento in tempo, tenendo conto delle scadenze
- Verifica che il prodotto acquistato abbia i requisiti per rientrare nel bonus edilizio 2025
- Utilizza solo bonifici parlanti per i pagamenti
- Richiedi tutta la documentazione tecnica e fiscale
- Invia la comunicazione ENEA se prevista
- Conserva tutto in formato cartaceo e digitale
Agire con attenzione oggi può significare un risparmio importante domani, oltre a un miglior comfort in casa.
E se sei alla ricerca di tende oscuranti di qualità che possano rientrare nelle agevolazioni del bonus ristrutturazione casa 2025, clicca qui e scopri tutti i modelli Eclypser.